domenica 3 giugno 2012

Saturnia con pavone

Antonia Calabrese 
 Saturnia con pavone (2009)
tempera e acrilico a gouache su tela cm. 40×50 

La dea Giunone, corrispettiva della Greca Era e dell’Etrusca Unial (o Uni), era appellata a Roma come Saturnia, in quanto figlia di Saturno, specie nell'accezione di dea Sapienza nel senso di Scienza intellettiva. Giunone, in quanto sorella e sposa di Giove, era considerata dagli antichi Romani come la regina degli Dei. Veniva venerata con diversi epiteti, fra cui, Iuno Regina in quanto protettrice dello Stato; come Iuno Pronuba e Lucina in quanto protettrice del matrimonio e del parto. A lei era dedicato il mese di giugno a cui diede il nome e i Matronalia, festa tenuta il primo giorno di marzo. La dea Era della mitologia greca ebbe per figli Ares, Efesto, Ebe ed Ilizia. Moglie fedele e gelosa, Era era famosa per perseguitare le amanti ed i figli di Zeus e per non dimenticare mai alcuna offesa; le sue vendette vennero tramandate in varie leggende, tra le quali forse la più famosa è quella posta in essere nei confronti del principe troiano Paride che le aveva preferito Afrodite in una gara di bellezza. Per questa ragione, Era o Hera, aiutò i greci nella guerra di Troia finché la città non venne distrutta. 

Nessun commento:

Posta un commento

Se hai domande o ti va di dire la tua lascia un commento e riceverai presto una risposta. Grazie.